Storia

L’alluvione di Firenze  del 4 novembre 1966

Il concetto di protezione civile – come espressione di solidarietà, spirito di collaborazione e senso civico – ha radici lontane. La storia del nostro Paese, infatti, racconta di organizzazioni solidaristiche e di volontariato impegnate a portare aiuto in caso di emergenza già con gli ordini religiosi medievali. La necessità di soccorrere e assistere la popolazione colpita rappresenta quindi la prima spontanea espressione di protezione civile in Italia.

Tuttavia è proprio l'esperienza maturata nella gestione delle emergenze a rendere chiaro, nel tempo, che per una efficace azione di tutela della vita e dell'ambiente sono necessari un maggior coordinamento di tutte le forze in campo e un impegno non solo centrato sulla fase dell'intervento.

Da questa consapevolezza nasce la protezione civile così come la conosciamo oggi: un sistema coordinato di competenze in grado non soltanto di agire e reagire in caso di emergenza, ma anche di mettere in campo azioni mirate di previsione e prevenzione dei rischi.

Gli effetti del terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale (Foto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco)
Gli effetti del terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale

La protezione civile nella storia: dal 1861 al 1982

Dall'Unità d'Italia alla nascita del Dipartimento della Protezione Civile