Servizio Nazionale della Protezione Civile
In Italia la protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione ma è una funzione attribuita a un sistema integrato, composto da strutture pubbliche e private, centrali e territoriali, che operano per garantire la sicurezza in tutto il Paese

Ciò rende necessario un sistema di protezione civile che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, conoscenze, mezzi, capacità operative, organizzative e decisionali in grado di intervenire in tempi brevissimi e in modo coordinato in caso di emergenza, ma anche di operare con continuità per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
Per questo motivo in Italia la protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione ma è una funzione attribuita a un sistema integrato, composto da strutture pubbliche e private, centrali e territoriali, che operano per garantire la sicurezza in tutto il Paese: il Servizio Nazionale, istituito nel 1992 con la legge n. 225 e riformato nel 2018 dal Codice di protezione civile.