Servizio Nazionale

L’Italia è tra i Paesi più esposti ai rischi naturali e legati alle attività dell’uomo. Ciò rende necessario un sistema che assicuri in ogni area la presenza di risorse in grado di intervenire in tempi brevi e in modo coordinato in emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
Per questo motivo in Italia la protezione civile non è un compito assegnato a un singolo ente, ma una funzione attribuita a un sistema integrato, composto da strutture pubbliche e private, centrali e territoriali: il Servizio Nazionale, istituito nel 1992 con la Legge n. 225 e riformato nel 2018 dal Codice della Protezione Civile.
Attività
Previsione, prevenzione dei rischi, gestione e superamento dell'emergenza
Organi collegiali
La Commissione Grandi Rischi e il Comitato operativo
Componenti
Sono individuate nell’articolo 4 del Codice della Protezione Civile
Strutture operative
Sono individuate nell’articolo 13 del Codice della Protezione Civile
Storia
Il concetto di protezione civile – come espressione di solidarietà, spirito di collaborazione e...
Onorificenze
Le medaglie conferite al Dipartimento che premiano il Servizio Nazionale